MIX ON-LINE
Il percorso per ottenere una produzione audio di alta qualità come sappiamo sta nella buona lavorazione
di ogni singola fase in studio di registrazione, dalla ripresa fino al mastering finale, uno dei momenti
più importanti è quello del mixing, la somma di più tracce per ottenere files stereofonici o multicanale
è senza dubbio l’utilizzo di attrezzatura analogica in questo caso un sommatore (console) che in termini
di dinamica e calore non hanno paragoni rispetto all’utilizzo di software con il solo utilizzo del
computer o di una digital console.
In generale le differenze tra un Home studio e uno studio di registrazione professionale stanno anche nel
modo di ascoltare, fondamentale è un ambiente corretto acusticamente e i monitor per avere anche un
riferimento standard internazionale sui rapporti di livello dei vari canali, di equalizzazione,
di effettistica ed eventuale uso di compressori, e molti ari altri dettagli tecnici.

Oggi l’utente inviando i propri file tramite internet può realizzare il suo master a costi
decisamente più convenienti.
Il PPG Studios in convezione esclusiva con la SIAE ha pensato di formulare un tariffario ancora più
interessante senza trascurare la qualità che i nostri clienti da anni ne conoscono la portata, quindi
pur mantenendo alta la meticolosità professionale dei nostri fonici e l’utilizzo di un parco macchine
analogiche senza compromessi, siamo riusciti ad abbattere i costi di listino fino a un 40%.
La lavorazione comprende anche il mastering finale (compressione, equalizzazione, dithering)
Il PPG Studios da anche la possibilità di diversificare un primo master effettuando successive versioni,
una prima revisione fino a tre punti in merito ai livelli del comparto solisti, per ogni primo mix effettuato
è gratuita, ogni revisione prevede il recall dell’attrezzatura analogica e l’invio file della nuova versione di
Master per cui entro dieci ore dall’invio questo servizio è gratuito, oltre questo tempo l’utente potrà
richiedere il servizio di diversificazione master a un modico costo forfait, vedere il relativo tariffario.
Non e’ compresa nella lavorazione inserimento di codici ISRC o master DDP image,
anche questo servizio comunque può essere svolto previo invio dei codici da parte dall’utente, per i
costi vedere tariffario.
TERMINI, CONDIZIONI, LISTINO
Il pagamento del servizio MIX ON-LINE è anticipato, le modalità d’ordine sono le seguenti:
- pagamento con PAYPAL
- Bonifico Bancario
Tempi di lavorazione:
- dai 5 ai 7 gg singolo brano
- dai 7 ai 10 gg n.2 brani
- dai 10 ai 12 gg n.4/8 brani
- dai 12 ai 15 gg n.9/16 brani
SEZIONE INFORMAZIONI INVIO FILES
La procedura di invio prevede che l’utente debba esportare dal proprio programma / software o daw
musicale tutte le tracce audio
(1)consolidate individualmente al solito start, questa procedura consente
di avere il perfetto sincronismo di tutte le tracce.
- I files devono essere in formato .wav, alla solita frequenza di campionamento e bit rate della session originale.
- E ‘ importante consegnare i files puliti e già pronti da mixare e non da editare o da correggere in eventuale timing , intonazione o imperfezioni varie.
- I fonici del PPG studios si concentreranno esclusivamente sul mixing, dando il massimo in termini tecnici e artistici.
- Se ci fossero degli effetti particolari legati a un suono ad es. chitarra o voce che vorreste utilizzare, potete inviare anche questi in tracce .wav separate.
- L’utente può inviare anche ogni tipo d’informazione che possa esser utile all’individualizzazione di un carattere specifico di mix, al fine di equalizzare, effettare ed eventualmente comprimere in uno stile più vicino al punto di produzione che si vorrebbe ottenere, ad es. anche un riferimento discografico esistente o l’invio di un files in mp3.
- In mancanza di informazioni il fonico del PPG studios manipolerà il suono in modo da ottenere il massimo delle possibilità per avvicinarsi il più possibile ad un sound di produzione internazionale.
Il PPG studios garantisce la massima qualità concernente la fase di mixing, non rientrano nella competenza del PPG studios,
eventuali discrepanze nell’arrangiamento, nella qualità di registrazione e/o nell'invio di tracce contenenti eccessivo
noise se non voluto dall'utente per scelte artistiche.
(1) consolidate stà nell’operazione di unione di più parti della singola traccia audio, coprendo
l’eventuali pause con audio bianco.